Lara Scipione, nasce a Formia (LT), il 14/07/70 in una famiglia di musicisti e comincia giovanissima, all’età di cinque anni, lo studio del pianoforte sotto la guida del padre Roberto Scipione. La sua casa non era una semplice casa, bensì il “luogo” dove a Gaeta si insegnava la musica. Fin dalla giovanissima età di otto anni impartisce lezioni di pianoforte e di solfeggio ai numerosi allievi del padre. Insegnamento che proseguirà negli anni a venire, impartendo lezioni private e insegnado in diverse scuole di musica di Roma. La naturale predisposizione all’insegnamento e le capacità pianistiche le consentono di preparare allievi a sostenere esami presso i conservatori. Impossibile pensare di evadere dall’intensa attività musicale che si respirava all'interno della sua famiglia: due fratelli, musicisti, diplomati al Conservatorio, con cui, dall’ età di otto anni, forma il noto ”TRIO SCIPIONE”, esibendosi in numerosi concerti in tutta Italia, e riscuotendo notevole successo di stampa e critica musicale. Giornali prestigiosi come, il Tempo …“Sulla scia di lusinghiere tournee, il trio Scipione ha ottenuto l’ennesimo successo di pubblico e critica, in un concerto strumentale alla Sala Baldini in Roma” ( 04/11/1982 ), il Messaggero …“Si registra, ancora un successo della giovane pianista Lara Scipione, risultata prima assoluta, e l’unica premiata nel concorso pianistico di Torre Orsaia” ( 01/08/1986 ), Paese Sera e L’Osservatore Romano …“Lara Scipione, giovanissima pianista di appena 11 anni, con tocco netto e vigoroso ha dato prova di grande bravura e sicurezza sia come solista che in Trio” ( 04/12/1981 ), confermano la brillante carriera pianistica di Lara Scipione. Negli anni successivi, ha svolto attività concertistica sia da solista che in formazioni di musica da camera con i gruppi “ROMENSAMBLE”, ed “I SOLISTI ROMANI”, formati da artisti di fama internazionale. Bambina prodigio nel 1976, all'età di sei anni, studia con il Maestro Angelo Spagnolo di Napoli, con il quale prepara e vince numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali. All'età di 11 anni viene ammessa al Conservatorio S.Cecilia di Roma nella classe del Maestro Carlo Bruno. Frequenta regolarmente tutti i corsi previsti fino all’ottavo anno, superando ogni relativo esame, mentre privatamente continua con successo gli studi scolastici. Sotto la guida del Maestro Carlo Bruno, seguendo la famosa scuola di tecnica del Maestro Vincenzo Vitale, raggiunge eccezionali capacità tecnico-pianistiche che le permettono di affermarsi e distinguersi nei numerosi concorsi e concerti pianistici a cui partecipa. Dal 1988 al 1989, ha studiato a Parigi sotto la guida della Maestra Germaine Mounier, partecipando a numerosi corsi di interpretazione e facendosi apprezzare per le spiccate doti di solista e di accompagnatrice al pianoforte, grazie anche alla sua ottima lettura a prima vista. Dote, quest’ultima, ben consolidata fin da bambina sia con i vari gruppi da camera che al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Il suo repertorio pianistico prevede: F. Liszt , D. Kabalevski, C. Debussy, M. Ravel, R. Schumann, L. V. Beethoven, F. Chopin, F. Mendelssohn, J.S.Bach, W.A. Mozart e molti altri autori di musica da camera in duo e trio: P. A. Genin, D. Shostakovich, E. Macdowell, F. Schubert, J. Brahms, L. Bernstein, L. Berio, C. Guastavino. Ha seguito i corsi di perfezionamento e interpretazione tenuti dai Maestri: Carlo Bruno, Germaine Mounier e Franco Medori. Si è diplomata brillantemente nell'anno 1989/’90 al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria con il voto di 9.50/10 . Parallelamente all’attività pianistica, a partire dai primi anni ’90 fino ad oggi, intraprende presso lo studio del Maestro Umberto Scipione in Roma (docente presso il conservatorio di Santa Cecilia a Roma, concertista di fama internazionale e autore di celebri colonne sonore per il cinema e la televisione italiana), un’attività di collaborazione in veste di consulente e assistente musicale nell’ambito della realizzazione di musiche per film, documentari, spot pubblicitari, sceneggiati radiofonici e trasmissioni televisive. Dall’anno 2007/2008 fino ad oggi, ha condotto in qualità di docente pianista, corsi di studio per l’Associazione Culturale Musicale “Zarvel Music” di Roma. Dal 2003 è interprete pianista in diverse colonne sonore di film di successo per il cinema italiano. Da sottolineare la recente registrazione del brano principale della colonna sonora per il nuovo film di Alessandro Siani “ Si accettano miracoli” , in uscita il 1 gennaio 2015. Tra gli ultimi usciti, il film di Carlo Verdone “ Sotto una buona stella ” in cui ha inciso il tema principale “ Tema di Federico ”, riproposto in più scene della pellicola, e “ Un boss in salotto ” di Luca Miniero in cui ha registrato diverse parti pianistiche. Attività artistiche ●2019: Interprete pianista dei principali brani della colonna sonora del film per il cinema “ Il giorno più bello del mondo ” di Alessandro Siani (in uscita il 31 Ottobre 2019) ●2017: Interprete pianista dei principali brani della colonna sonora del film per il cinema “ Mister Felicità ” di Alessandro Siani ●2014 – 2015: Interprete pianista del brano principale della colonna sonora del film per il cinema “ Si accettano miracoli ” di Alessandro Siani ●2014: Interprete pianista del brano principale (Tema di Federico) della colonna sonora del film per il cinema “ Sotto una buona stella ” di Carlo Verdone ●2014: Interprete pianista in diversi brani della colonna sonora del film per il cinema “ Un boss in salotto ” di Luca Miniero ●201 3: Interprete pianista in diversi brani della colonna sonora del film per il cinema “ Il principe abusivo ” di Alessandro Siani ●2012: Interprete pianista in diversi brani della colonna sonora del film per il cinema “ Benvenuti al nord ” di Luca Miniero ●2010: Interprete pianista in diversi brani della colonna sonora del film per il cinema “ Benvenuti al sud ” di Luca Miniero ●2011: Interprete pianista in diversi brani della colonna sonora del film per il cinema “ Amic i” di Corrado Veneziano ●2005: Interprete pianista in diversi brani della colonna sonora del film per il cinema “ Valigie di cartone ” di Germano Di Mattia , premio Salento international film festival 2005 ●2003: Interprete pianista in diversi brani della colonna sonora del film per il cinema “ La Leggenda del Lago ” di Germano Di Mattia ●2008: Interprete pianista nella colonna sonora del documentario per la televisione “ Mare d’Africa ”, realizzato per RAI 3 di Andrea Cochetti . Primo premio Festival Internazionale “ Pelagos - Progetto Mare ” dell’Immagine Sottomarina 2008 ●2009: Interprete pianista nella colonna sonora del documentario per la televisione “ In viaggio alla scoperta dei segreti di Milano Centrale ”“ Grandi Stazioni ” di Alberto Angela ●2009: Interprete pianista nella colonna sonora del documentario per la televisione “ Sinai: dal Deserto al Mare ”, realizzato per RAI 1 di Andrea Cochetti . Primo premio Festival Internazionale “ Pelagos - Progetto Mare ” dell’Immagine Sottomarina 2009 ●2007 – 2014: Docente pianista nei corsi di studio dell’associazione culturale musicale “ Zarvel Music ” di Roma ●1990 al 2014: Consulente e assistente presso lo studio del maestro Umberto Scipione a Roma ●Dal 2014: Docente di pianoforte presso la scuola “Music Academy Cosascuola” di Forlì. Titoli di studio e attestati ♫ 1979/80 - Saggi musicali "Liceo Musicale di Portici" (NA) ♫ 1980 - C oncors o Nazi o nale di Esecuzione Musicale Accademia Musicale Pescarese, Pes c a ra - Di p loma di part ec ipazione ♫ 1980/81 - Saggi musicali "Liceo Musicale di Portici" (NA) - Solista ♫ 1981 - Concerto “Parrocchia Buon Pastore” Macerata (Flauto, Clarinetto e Pianoforte) - Trio Scipione ♫ 1981 - Co n c or so “ I I° T a rg a d' o ro B . Massi miliano M . Ko lb e ”, Barra (NA) - Di p loma di part ec ipazione ♫ 1981 - C oncorso Naz io nal e Torr e Orsaia ( SA ) – I° Premio Cat. “Solista” ♫ 1981 - Concerto vincitori Concorso Torre Orsaia - Solista ♫ 1982 - Concerto Ass. Mus."C. Monteverdi"- Sala Baldini, Roma (Flauto, Clarinetto e Pianoforte) - Trio Scipione ♫ 198 2 - C o ncorso Nazi o nale Albeng a – I° Premio Cat. “Solista” ♫ 198 2 - Concorso Nazionale Albeng a – I° Premio Cat. “Quattro mani” ♫ 1982 - Concorso Nazional e “A.M.A . Calabria” Lamezia T e rme – I° Premio Ass. Cat. “Quattro mani” ♫ 1983 - C oncorso N a zionale Torre Or s aia – II° Premio Cat. “Quattro mani” ♫ 1983 - Concorso Internazionale citt à di S tresa – III° Premio Cat. “Solista” ♫ 1983 - Concerto “Amici della Musica Salerno” - Pianoforte “Quattro mani” e Trio Pianoforte Clarinetto e Flauto ♫ 1983 - Concerto “Amici della Musica Salerno” - Solista e duo Flauto e Pianoforte ♫ 1983 - Concerto “Amici della Musica Salerno” - Solista ♫ 1983 - Concerto Falcade Caviola (BL) (Flauto, Clarinetto e Pianoforte) - Trio Scipione ♫ Concerto “S.M.S” Itri (LT) (Flauto, Clarinetto e Pianoforte) - Trio Scipione ♫ Concerto Chiesa delle SS. Stimmate Roma (Flauto, Clarinetto e Pianoforte) - Trio Scipione ♫ 1983 - Concerto “A.GI.MUS.” Caserta (Flauto, Clarinetto e Pianoforte) - Trio Scipione ♫ 1983 - Concerto “Città di Sezze” (LT) Flauto, Clarinetto e Pianoforte - Trio Scipione ♫ 1983 - Saggio Liceo Musicale di Napoli - Solista ♫ 1983 - Concerto ARCUM Roma - Sala Baldini (Flauto, Clarinetto e Pianoforte) - Trio Scipione ♫ 1985 - Concerto Auditorium Liceo Enriques (Casal Palocco) - Solista ♫ 1986 - Saggio Musicale Aula Magna Palazzo della Cancelleria Roma - Solista ♫ 1986 - Concerto “Amici della Musica di Catanzaro” ed. luglio - Solista ♫ 1986 - Concerto “Amici della Musica di Catanzaro” ed. novembre - Solista ♫ 1986 - Concorso Nazionale Torre Orsaia (III° Premio Cat. “Solista”con I° e II° premio non assegnati) ♫ 1988 - Concerto con Orchestra da camera “G. Petrassi”, Roma - Pianoforte e Quintetto di fiati) ♫ 1989 - Concerto “Teatro Comunale di Manziana” (RM) (Clarinetto, Pianoforte e Arpa) ♫ 1989 - Concerto (clarinetto e pianoforte) Festival Estivo di Musica da camera di Sestri Levante (GE) ♫ 1989 - Concerto “Accademia Spagnola” Roma (Contrabbasso e Pianoforte) ♫ 1990 - Conseguimento diploma al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria con il voto di 9.50/10 . ♫ 1990 - Corso di Interpretazione e perfezionamento città di Fiuggi - Pianista accompagnatrice ♫ 1990 - Concerto "DOMUS JANI" Verona (Duo Clarinetto e Pianoforte) ♫ 1991 - Concerto "Centro Romano Giovani Artisti " Roma (Clarinetto e Pianoforte) ♫ 1991 - Secondo corso di perfezionamento e interpretazione musicale, Fiuggi (Accompagnatrice al Pianoforte)
|